Results 1 to 10 of about 10,783 (183)
Il catalano nella Corte Aragonese di Napoli, riflesso in documenti bilingui della cancelleria di Ferrante. Uno studio storico-sociale [PDF]
This article is devoted to the phenomenon of code switching, related to a sociohistoricalperspective. Particularly, we focuse on five bilingual documents of the Codice Aragonese, a codex fromthe chancellery of the Aragonese Crown at Naples in the 15th ...
Gabriela H. Venetz
doaj +8 more sources
La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo)
Questo contributo costituisce un primo tentativo di sistemazione organica delle notizie inerenti la cancelleria viscontea nel corso del basso medioevo, da Ottone fino al consolidamento della signoria, restituendo peraltro un ricco repertorio dei ...
Maria Franca Baroni
doaj +3 more sources
La Cancelleria ducale a Venezia
Nella Repubblica di Venezia la Cancelleria ducale fu un’istituzione burocratica destinata a svolgere funzioni delicatissime di “sottogoverno” come: legalizzare i decreti, custodire i segreti di Stato o mantenere i rapporti diplomatici. Il declassamento sociale non passava per il tradimento perché raramente l’infedeltà poteva compromettere le sorti di ...
Massimo Galtarossa
openalex +4 more sources
Comentario sobre el libro de Massimo Ciambotti y Anna Falcioni: Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile Della cancelleria di Pandolfo III Malatesti, Promovido por el Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti.
Esteban Hernández Esteve
doaj +3 more sources
Il contributo mira, in primo luogo, a censire la documentazione emessa dalla cancelleria aragonese di Napoli custodita nei principali istituti di conservazione di Bari, in secondo luogo, a offrire un contributo al complesso lavoro di ricostruzione delle
Angelo Pastore
doaj +2 more sources
« In quaterno communis ». Scritture pubbliche e cancelleria cittadina a L’Aquila (secoli XIV-XV) [PDF]
Il saggio analizza lo sviluppo del sistema di registrazione degli atti pubblici e di conservazione dei registri a L’Aquila nei secoli XIV-XV. Nel Trecento l’uso dei registri per le attivita amministrative era gia diffuso, mentre le deliberazioni consiliari erano affidate agli atti notarili.
Pierluigi Terenzi
openalex +3 more sources
Dynamics of Architecture in Late Baroque Rome. Cardinal Pietro Ottoboni at the Cancelleria
This is the first study to characterize the architectural patronage of Cardinal Pietro Ottoboni (1667-1740), and to identify twelve architects during his half century of patronage in his Ecclesiastical court of the Cancelleria. Most eminent among them were Filippo Juvarra and Domenico Gregorini. Commercial and private theaters in the palace are located
Edward J. Olszewski
openalex +4 more sources
In questo contributo sono prese in esame le pergamene più antiche del Fondo Putignani (1303-1429) della Biblioteca Nazionale «Sagarriga Visconti Volpi» di Bari acquistato nel 1914, che consta complessivamente di centoquattro pezzi membranacei, per un ...
Giuseppe Russo
doaj +3 more sources
L’attività della cancelleria antigonide negli anni delle guerre romano-macedoniche
Lo studio prende in esame, alla luce soprattutto di una ricca documentazione epigrafica, l'attività della cancelleria reale in Macedonia sotto i due ultimi re Antigonidi, Filippo V e Perseo (221-168).
Manuela Mari
doaj +6 more sources