Results 241 to 250 of about 61,954 (254)
Some of the next articles are maybe not open access.

EPOETIN A ALFA IN RADIOTERAPIA

Tumori Journal, 1998
Sixty per cent of oncologic patients need radiation therapy for cure or palliation. In fact, in most neoplastic diseases, a better local control positively impacts on disease-free survival and overall survival. The efficacy of radiotherapy depends on several factors: while some are tumor-related, others are host-related. Radiobiological phenomena are
Mario Balducci   +3 more
openaire   +2 more sources

Complicazioni della radioterapia

2007
La terapia radiante e un trattamento fisico che danneggia ogni tessuto che si trovi nel suo raggio d’azione. L’entita del danno prodotto dalle radiazioni varia con: 1. la diversa sensibilita dei diversi tipi cellulari; 2. la fase moltiplicativa delle cellule coinvolte: le cellule a riposo sono piu resistenti rispetto alle cellule in ...
Angelo Sghirlanzoni, Giuseppe Lauria
openaire   +2 more sources

La TC in radioterapia

2010
La pianificazione di un trattamento radioterapico e la successiva erogazione della dose dipendono in misura critica da un’accurata definizione del volume bersaglio (target); tale definizione rappresenta il risultato dell’integrazione di informazioni di tipo clinico, di diagnostica strumentale e di conoscenze biologiche di ogni specifica neoplasia ...
Marco Panichi, L. Fatigante
openaire   +2 more sources

Radioterapia dei cancri otorinolaringoiatrici

EMC - Otorinolaringoiatria, 2013
Facciamo qui il punto della situazione in merito al ruolo della radioterapia nei cancri delle vie aerodigestive superiori, alla luce delle nuove tecniche di irradiazione (che risparmiano meglio i tessuti sani adiacenti) e dei nuovi protocolli combinati che integrano la chemioterapia citotossica e le terapie mirate, in particolare anti-epidermal growth ...
R.-J. Bensadoun, B. Pinel
openaire   +2 more sources

Radioterapia stereotassica versus radioterapia convenzionale nel trattamento dei tumori cerebrali

Rivista di Neuroradiologia, 1997
Steiner nel 1968 iniziò ad applicare la radiochirurgia stereotassica nel trattamento delle malformazioni artero-venose mediante l'erogazione di una singola alta dose di radiazioni concentrata sul bersaglio. Le lesioni suscettibili di tale trattamento non potevano avere diametro superiore a mm. 18.
openaire   +2 more sources

La radioterapia nel craniofaringioma

L'Endocrinologo, 2008
Vi e sempre maggior consenso sulla necessita di un approccio multisciplinare nella decisione terapeutica nel craniofaringioma. Il progresso tecnologico dell’ultimo decennio in radioterapia ha reso ancor piu sicura la distribuzione della dose utile al controllo di malattia rispetto alle strutture critiche, limitando ulteriormente il rischio di danno ...
openaire   +2 more sources

RADIOTERAPIA E CARDIOTOXICIDADE

Revista da Sociedade de Cardiologia do Estado de São Paulo, 2017
Cristina Salvadori Bittar   +1 more
openaire   +2 more sources

Radioterapia, ¿en último lugar?

Piel, 2010
Marta García Bustínduy   +1 more
openaire   +2 more sources

Fotoni ed elettroni in radioterapia

2010
I risultati promettenti di una ricerca europea guidata dal CNR di Pisa per il trattamento dei tumori. Una nuova tecnica con elettroni relativistici basata sull'impiego del laser.
openaire   +2 more sources

Radioterapia

1990
Andreassi L, FIMIANI, MICHELE, Simoni S.
openaire   +1 more source

Home - About - Disclaimer - Privacy