Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 30 - Anno 2018 - Numero 5

Hygienic Requirements of Urban Living Environment in the Russian Federation and in Italy: a comparison

OPEN ACCESS


doi:10.7416/ai.2018.2242

di V.I. Popov, L. Capasso, OV. Klepikov, L. Appolloni, D. D’Alessandro

scarica l'OPEN ACCESS


Abstract

Aim
Urban planning tries to contain and regulate the uncontrolled growth of cities, encouraging their sustainable development at environmental, social and health levels. In the present work, the authors compare the regulatory frameworks of the Russian Federation and of Italy, with particular attention paid to the urban aspects of living spaces

Methods
Considering the extant normative production in the two countries, the authors examine national legislation for Italy and federal legislation for Russia, mainly taking into account the following aspects: urban planning tools and environmental and sanitary protection of living spaces

Results
Hygienic-sanitary requirements regarding living environment in Russia are essentially expressed by two regulatory systems (SNiP and SanPiN), while in Italy they are regulated by the D.M. 07/05/1975. The main principles of urban planning in Russia are expressed by federal standards, while in Italy they are incorporated in the Municipal General Plan (PRG) and in the various local regulations, where all the superordinate regulations are summarized. Finally, aspects related to environmental quality in both countries are governed by various specific laws (federal and state); a complex system of rules that take into account potential impacts on health and the environment

Conclusion

The authors reckon that clear and updated regulatory tools should be developed, especially in Italy that lags behind, regarding the building and urban hygiene, relying on the most recent acquisitions of international scientific literature in order to guarantee the highest standards in Public Health safeguard



Riassunto

Confronto tra Federazione Russa ed Italia dei requisiti igienici per l’ambiente residenziale urbano


Introduzione/Scopo
La pianificazione urbana tende a contenere e regolamentare la crescita urbana consentendo uno sviluppo sostenibile a livello ambientale, sociale e sanitario. Nel presente lavoro gli autori hanno confrontato i quadri normativi della Federazione Russa e dell’Italia ponendo particolare attenzione agli aspetti urbani degli spazi abitativi

Metodo
Considerando la ponderosa produzione normativa nei due paesi, il lavoro ha preso in esame le normative a livello nazionale per l’Italia e federale per la Russia, tenendo principalmente conto dei seguenti aspetti: strumenti di pianificazione urbana e protezione ambientale e sanitaria degli spazi abitativi

Risultati
I problemi relativi alla sicurezza igienico-sanitaria dell’ambiente di vita in Russia sono essenzialmente riconducibili a due sistemi normativi (SNiP e SanPiN), mentre in Italia rientrano nel D.M. 05/07/1975. I principi fondamentali della pianificazione urbana in Russia sono dettati da una norma federale, mentre in Italia sono recepiti nel Piano Regolatore Generale (PRG) comunale e nei diversi regolamenti locali, dove si riassume tutta la normativa sovraordinata. Gli aspetti legati alla qualità ambientale, infine, in entrambi i paesi sono disciplinati da varie leggi specifiche (federali e statali); un articolato sistema di norme che tengono conto dei potenziali impatti sulla salute e sull’ambiente

Conclusioni
Gli autori ritengono che dovrebbero essere sviluppati, specialmente in Italia che si trova nettamente più indietro da questo punto di vista, strumenti normativi chiari e aggiornati aventi per oggetto l’igiene degli edifici e degli ambienti urbani, basati sulle più recenti acquisizioni di letteratura scientifica internazionale nell’intento di garantire i più alti standard in materia di tutela della Salute Pubblica


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033