Results 191 to 200 of about 5,333 (236)
Some of the next articles are maybe not open access.
Atualidades do I Congresso Internacional de Eletrofisiologia para Audiologia
, 2020P. L. D. Menezes
semanticscholar +2 more sources
Journal Archives of Health
A vertigem é um sintoma comum em ambientes ambulatoriais e está frequentemente associada a disfunções vestibulares e auditivas. A identificação da etiologia correta é essencial para um tratamento eficaz, sendo a audiologia uma área fundamental na ...
Larissy Borges Mascarenhas +2 more
semanticscholar +1 more source
A vertigem é um sintoma comum em ambientes ambulatoriais e está frequentemente associada a disfunções vestibulares e auditivas. A identificação da etiologia correta é essencial para um tratamento eficaz, sendo a audiologia uma área fundamental na ...
Larissy Borges Mascarenhas +2 more
semanticscholar +1 more source
Auditio
La ciudad de Salamanca ha sido, durante siglos, un faro intelectual del mundo hispano. En el Siglo de Oro español (siglo XVI), la Escuela de Salamanca renovó el pensamiento europeo y sentó las bases del derecho internacional moderno, con figuras como ...
C. Benítez-Barrera
semanticscholar +1 more source
La ciudad de Salamanca ha sido, durante siglos, un faro intelectual del mundo hispano. En el Siglo de Oro español (siglo XVI), la Escuela de Salamanca renovó el pensamiento europeo y sentó las bases del derecho internacional moderno, con figuras como ...
C. Benítez-Barrera
semanticscholar +1 more source
2014
Negli ultimi venti anni le nuove acquisizioni in tema di fisiologia cocleare, opportunamente sfruttate con importanti studi in tecnologia elettronica, da biongegneri, ingegneri acustici e audiologi, ha permesso di creare utili apparecchi acustici e realizzare il fantascientifico "impianto cocleare.
U. Ambrosetti +2 more
openaire +4 more sources
Negli ultimi venti anni le nuove acquisizioni in tema di fisiologia cocleare, opportunamente sfruttate con importanti studi in tecnologia elettronica, da biongegneri, ingegneri acustici e audiologi, ha permesso di creare utili apparecchi acustici e realizzare il fantascientifico "impianto cocleare.
U. Ambrosetti +2 more
openaire +4 more sources
2007
Questo manuale è principalmente indirizzato agli studenti che nel loro piano di studi devono affrontare materie con un “contenuto” audiologico. L’Audiologia ricopre un campo abbastanza ampio di conoscenze, provenienti da aree molto diverse: acustica, fisiologia, patologia, riabilitazione. Recentemente in Europa si è andato affermando un orientamento “
S. PROSSER, MARTINI, ALESSANDRO
openaire +2 more sources
Questo manuale è principalmente indirizzato agli studenti che nel loro piano di studi devono affrontare materie con un “contenuto” audiologico. L’Audiologia ricopre un campo abbastanza ampio di conoscenze, provenienti da aree molto diverse: acustica, fisiologia, patologia, riabilitazione. Recentemente in Europa si è andato affermando un orientamento “
S. PROSSER, MARTINI, ALESSANDRO
openaire +2 more sources
Audiologia e Foniatria.Psicoacustica audiologia clinica otologia vestibologia foniatria.
2011---
MARTINI, ALESSANDRO +5 more
openaire +1 more source
Elettrococleografia in audiologia infantile
1995La determinazione della soglia uditiva in età infantile viene effettuata .mediante la registrazione dei potenziali uditivi evocati da stimoli acustici specifici. In particolare la elettrococleografia rappresenta una metodica di diagnosi obiettiva d'elezione in casi selezionati, generalmente affetti da disordine del generatore centrale a livello ...
Arslan E. +5 more
openaire +1 more source
2011
Questo manuale è principalmente indirizzato agli studenti che frequentano corsi in cui si richiede una conoscenza dei disordini del sistema uditivo-vestibolare e del sistema fonatorio. Gli argomenti sono suddivisi in tre parti (AUDIOLOGIA, VESTIBOLOGIA e FONIATRIA).
MARTINI, Alessandro +5 more
openaire +1 more source
Questo manuale è principalmente indirizzato agli studenti che frequentano corsi in cui si richiede una conoscenza dei disordini del sistema uditivo-vestibolare e del sistema fonatorio. Gli argomenti sono suddivisi in tre parti (AUDIOLOGIA, VESTIBOLOGIA e FONIATRIA).
MARTINI, Alessandro +5 more
openaire +1 more source
2008
L'audiometria vocale consente una valutazione corretta della funzionalità di tutto il sistema uditivo ed anche delle strutture extrauditive,costituendo un test efficace nella diagnosi delle disfunzioni uditive superiori che si realizzano in presenza di patologie del ...
CIANFRONE, Giancarlo +6 more
openaire +3 more sources
L'audiometria vocale consente una valutazione corretta della funzionalità di tutto il sistema uditivo ed anche delle strutture extrauditive,costituendo un test efficace nella diagnosi delle disfunzioni uditive superiori che si realizzano in presenza di patologie del ...
CIANFRONE, Giancarlo +6 more
openaire +3 more sources

