Results 221 to 230 of about 98,131 (266)

Malformazioni del sistema nervoso centrale [PDF]

open access: possible, 2008
L’incidenza delle malformazioni del SNC e del 5,3 per 1.000 neonati; questa percentuale aumenta includendo i nati morti e gli aborti. La severita di queste patologie e estremamente variabile potendo spaziare da condizioni incompatibili con la vita post-natale tipo l’anencefalia a condizioni transitorie quali le cisti dei plessi corioidei [1].
V. DADDARIO   +2 more
openaire   +1 more source

Sistema nervoso centrale: ventricolomegalie

2013
Il termine ventricolomegalia (VM) indica l’ampliamento dei ventricoli laterali con misure superiori ai 10 mm nei feti dalla 14° settimana di gestazione fino a termine. Una ventricolomegalia puo essere il risultato di diversi tipi di anomalie cerebrali o insulti verificatisi durante lo sviluppo. La misurazione dei ventricoli in ecografia corrisponde all’
Claudio Fonda, M. Mortilla
openaire   +2 more sources

Infezioni del sistema nervoso centrale

2009
La terapia antimicrobica delle infezioni del sistema nervoso centrale presenta alcune peculiari difficolta. Si tratta di malattie comunemente gravi, a elevata letalita ed esiti importanti, tali da rendere ancora piu utile sia la tempestivita della diagnosi, almeno presuntiva, sia l’avvio della terapia, spesso ancora prima che siano disponibili i dati ...
Enrico Bombana, Marco Rizzi
openaire   +2 more sources

I linfomi secondari del sistema nervoso centrale [PDF]

open access: possibleRivista di Neuroradiologia, 1994
Esponiamo i risultati della nostra esperienza nello studio dei linfomi secondari del SNC con la risonanza magnetica, in confronto con i dati disponibili in letteratura. In particolare, abbiamo analizzato i dati epidemiologici e l'eventuale ricaduta delle risultanze della RM sul protocollo diagnostico-terapeutico dei linfomi secondari.
R. De Blasi   +6 more
openaire   +1 more source

Sistema nervoso centrale

2013
Le immagini di Risonanza Magnetica (RM) che otteniamo studiando l’encefalo di un neo-nato sono il risultato di un processo di sviluppo che si realizza nei 9 mesi di gravidanza. La RM cerebrale del feto non e sovrapponibile a quella neonatale e va pertanto valutata in modo differente.
openaire   +2 more sources

Invecchiamento del sistema nervoso centrale

2007
La spettanza di vita media si e allungata in maniera considerevole nel corso del XX secolo passando, nei Paesi occidentali, da circa 50 a oltre 80 anni; questo sta creando negli stessi Paesi una vera e propria emergenza medico-sociale, la cosidetta age-related neurological disease and disfunction (ARNDD), che in America interessa il 90% della ...
Giuseppe Moretto, Franco Alessandrini
openaire   +2 more sources

Sistema nervoso centrale: infezioni

2013
Le infezioni congenite non sono un’evenienza particolarmente frequente; sono tuttavia importanti da riconoscere perche gli esiti di un processo infettivo che abbia coinvolto il Sistema Nervoso Centrale (SNC) possono essere estremamente invalidanti [1].
openaire   +2 more sources

Linfomi del sistema nervoso centrale e Aids

Rivista di Neuroradiologia, 1997
I linfomi del sistema nervoso centrale, a lungo eteroplasie intracraniche rare (1–2%) sono in continuo aumento percentuale in relazione con l'immunodepressione virale dell' AIDS (6% dei pazienti, 3% in età pediatrica), così come con quella iatrogena. Tipiche dei linfomi AIDS l'associazione con l'EB virus, l'elevata malignità, la scarsa risposta alla ...
L. Garofalo   +2 more
openaire   +2 more sources

Studio anatomico RM del sistema nervoso centrale

Rivista di Neuroradiologia, 1988
La Risonanza Magnetica (R.M.) è la metodica diagnostica che attualmente fornisce la migliore rappresentazione dell'anatomia morfologica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale (SNC). L'alta risoluzione di contrasto e spaziale della metodica, e la possibilità di acquisire immagini dirette nei tre principali piani anatomici (assiale, sagittale e ...
N. Colombo, G. Scialfa
openaire   +2 more sources

Home - About - Disclaimer - Privacy